ilribelle.com
Consapevoli o meno, persuasi o critici, siamo tutti coinvolti nel passaggio onnipervasivo della rivoluzione digitale tecnologica. Basta soffermarsi un attimo a considerare le implicazioni del telefono cellulare palmare in mano ai più, a partire dagli adolescenti, per rendersi conto del mutamento antropologico indotto dalla tecnica e delle sue ricadute totalizzanti.
I cantori del progresso si sono spinti a evocare la valenza determinante di questi strumenti di comunicazione per l’emancipazione delle masse mondiali sul modello occidentale liberal-democratico.
Tutti ricorderanno – ad esempio – i commenti entusiasti degli opinionisti sulla cosiddetta “primavera araba” levitata dai “social network”. In realtà, le cose sono andate ben diversamente dalle previsioni interessate dei redentori del progresso altrui, ma anche per questo è interessante provare a descrivere le dinamiche totalitarie della modernità per mezzo del determinismo tecnologico.
Oggetto delle più riuscite narrazioni distopiche contemporanee – si pensi al manifesto dell'iperdemocrazia di Gianroberto Casaleggio – quello che caratterizza nella realtà la presente rivoluzione digitale è il fatto che i consumatori non si ritengono semplici fruitori, semplici beneficiari, ma attori in prima persona, protagonisti del progresso, cioè dello “spirito del tempo”; la sentono e la vivono come cosa propria, creata, esercitata e voluta da loro.
Evidentemente, le cose non stanno così; tutte le proprietà che vengono assegnate a Internet sono a loro volta discutibili e di segno opposto. Su tutte, la trasparenza; solo per fare un esempio tratto dalla cronaca, nell'era dello scandalo NSA la trasparenza è quella dei governati nei confronti dei governanti, o viceversa? Eppure, ai “consumatori”, la trasformazione della personalità in alienazione fa apparire il fenomeno come aderente a un’individuale libertà di scelta nel mercato che, siccome appartiene a loro, è per definizione buona.
Anche l’evocata democrazia diretta esige un confronto diretto nello spazio pubblico. Gli internauti possono pure connettersi fra loro a milioni, ma restano nella sfera dell’atomismo minimalista del privato. Facebook dà l’illusione di avere degli “amici”, ma non è diventando dipendenti da una tastiera che si rimedia alla scomparsa del legame sociale; eppure chiunque manifesti perplessità o esprima critiche si oppone all’affermazione del bene, viene cioè emarginato come regressivo, reazionario, illiberale, antimoderno. Siccome è “buona”, prima arriva e prima trionfa in ogni dove, meglio è; siccome appartiene ai consumatori, cioè a tutti, ed è “buona”, è anche “democratica”; di più: è la Democrazia. Anzi la vera, l’unica democrazia “obbligatoria”.
Ma perché mai la rivoluzione digitale è così popolare, così affettuosamente partecipata e condivisa? Vi sono due risposte, una di superficie e una profonda. Quella di superficie è la gratificazione che essa regala, la più grande, il senso di onnipotenza: in un oggetto che sta in mano c’è tutto l'immaginabile, tutto lo scibile, in forma relazionale ludica aperta, senza sacrificio. La seconda risposta, la più profonda, è anche più sottile; ha a che vedere con il suo carattere libertario, il suo non essere impositiva, autoritaria, il suo mettersi al servizio di una visione generica, indifferenziata e massificata di “umanità”. La sua orizzontalità giovanilistica è contrapposta alla verticalità gerarchica e tradizionalista. La rivoluzione digitale non è una cosa specifica e non impone contenuti particolari; è informe, muliebre, ammiccante, per connettere tutti con tutti, in un mondo in cui non vi sono più emittenti e destinatari, ma pari che si informano e comunicano con altri pari, in una singolare e definitiva realizzazione utopica della libertà, dell’eguaglianza e della fraternità. Più di ogni altra rivoluzione tecnologica, quella digitale ha una portata ideologica immensa, nell'imporsi della modernità. Non a caso, è un passo determinante nell'incedere dell’affermazione della “forma-capitale”, tanto nella smaterializzazione dell’economia quanto nel dominio della finanziarizzazione. Nel giubilo liberistico imperante, si è realizzata negli ultimi anni la più rapida e massiccia concentrazione di capitale che la storia ricordi. Una corporation come Apple nel 2012 ha messo insieme circa 156 miliardi di dollari di ricavi e 46 di utili; Google, sempre nel 2012, ha avuto 50 miliardi di ricavi e 11 di utili.
Scriveva Herbert Marcuse (Scuola di Francoforte) che «La società industriale contemporanea tende a essere totalitaria. Il termine "totalitario", infatti, non si applica soltanto a un'organizzazione politico terroristica della società, ma anche a un'organizzazione economico-tecnica non terroristica che opera mediante la manipolazione dei bisogni da parte di interessi costituiti».
E come non riconoscere la metamorfosi totalitaria, nelle contraddizioni e nelle ingiustizie delle società liberali?
Come ogni totalitarismo, si impongono come il solo sistema universalmente possibile. L’uomo è ridotto alla condizione di oggetto, i cittadini vengono trasformati in consumatori, l’economia ha il sopravvento sulla politica, la pubblicità prende il posto della propaganda; il conformismo assume la forma del pensiero unico dell’ideologia dei “diritti umani”.
Le società liberali riducono insomma l’uomo in servitù, ma lo fanno in una forma nuova, attraverso la persuasione e il condizionamento invece che con la violenza brutale: l’uomo si trova privato dolcemente, e persino con il proprio assenso, della sua umanità.
Il problema è proprio questo: la comodità, il benessere e la sicurezza sono stati realmente accresciuti, ma, contemporaneamente, è cresciuta anche una serie di effetti negativi insiti, ineliminabili, che hanno reso la nostra vita più difficile, più angosciosa e priva di significato.
Tutto nasce dalla grande illusione e dal grande inganno dell’Illuminismo, cioè che il benessere edonistico sia sinonimo di felicità; che il progresso porterà a tutti benessere e felicità; che la ragione, la ragione strumentale, metterà in moto la ruota del progresso; eppure anche un adolescente alle prese con il suo smartphone avverte inconsciamente che la tecnica ha preso il sopravvento, e che non sono le macchine a essere al servizio dell’uomo, ma è l’uomo a essere sempre più funzione delle macchine.
Gli impianti industriali non si possono mai spegnere, devono restare attivi di giorno e di notte, ed ecco i tecnici e gli operai adeguarsi ai ritmi e ai tempi della macchina, sobbarcarsi turni di lavoro notturno e diurno, spezzando i propri ritmi naturali e sconvolgendo il proprio orologio biologico. È solo un esempio, e dei più semplici, ma sono tecnica anche la fecondazione artificiale, la manipolazione genetica, la clonazione di esseri viventi; tecnica è anche la creazione di elaboratori elettronici talmente raffinati da potersi agevolmente sostituire all'uomo in quasi tutte le sue funzioni operanti, per quanto inconsapevoli. La tecnica ormai può creare macchine perfettamente simili a un essere umano o programmare esseri umani (e animali) molto, ma molto simili a macchine: il confine tra la macchina e il vivente, tra la macchina e il pensante, diviene incerto, ambiguo, sfumato; si costruiscono macchine sempre più potenti, in tutti i campi, talvolta senza sapere esattamente a cosa serviranno, oppure perfino augurandosi di non dovervi mai fare ricorso. Tale è la condizione dell’uomo contemporaneo. In questa situazione, ha ancora senso parlare di umanesimo?
Eppure, bisogna mettere in chiaro una cosa: non è che un tempo c’era l’umanesimo e oggi c’è la tecno-scienza dilagante. La tecno-scienza non è la negazione dell’umanesimo, è la sua diretta prosecuzione; i suoi presupposti, intellettuali e spirituali, risiedono tutti in esso: niente vi è stato aggiunto, che non fosse già nelle premesse.
Se vi è stato un errore, non è stato commesso negli ultimi decenni o negli ultimi due o tre secoli, bensì molto prima: è stato commesso quando l’uomo – in tempi e luoghi diversi, e comunque, fino a due o tre generazioni fa, quasi nel solo Occidente – ha ritenuto di farsi misura di tutte le cose, di potere trovare in se stesso tutte le risposte, di essere il padrone e il signore onnipotente del mondo.
L’assiologia industriale si basa sulla convinzione che l’uomo possa dominare la natura grazie alle sue facoltà razionali, ma esiste una profonda differenza fra razionalità e ragione (logos), che concettualmente rimanda all'intelligenza noetica, intuitiva. La razionalità è solo una componente dell’intelligenza umana, riflesso, quest’ultima, di qualcosa di più vasto e più alto, che permea la vita in ogni sua manifestazione. È attraverso l’intelligenza che l’uomo comprende oggettivamente la dimensione del sacro, percepisce l’essere. Parte essenziale dell’intelligenza umana è la sensibilità (o empatia), facoltà che ci permette di ritrovarci consapevolmente in sintonia con i ritmi profondi della natura e di intuire ciò che non può essere razionalmente spiegato.
La dimensione olistica dell’aggregarsi, in cui ognuno si riconosce come parte di qualcosa di più vasto e partecipa alla trama della vita nella sua interezza: fatta di modelli, archetipi e simboli, da un lato; di cicli, suono e ritmi, dall’altro. La razionalità, invece, è la capacità di elaborazione logico-matematica e di previsione a partire dai dati acquisiti con l’esperienza; è espressione parziale dell’individuo ed è determinata da una serie di condizionamenti, fra cui spicca quello sociale in una prospettiva unilaterale antropocentrica. L’averla elevata al rango di unica guida dell’attività umana comporta uno squilibrio, dovuto alla razionalizzazione che si cristallizza nel potere della sopraffazione: l’artificiale sul naturale, il materiale sullo spirituale, i “progrediti” sugli “arretrati”. Essenza operativa della razionalizzazione è l’esito strumentale della tecnologia.
Il movimento meccanico è privo di vita, rigido; affermandosi, annulla il ritmo metrico e si fa meccanica, regolata dal tempo diacronico, lineare, morto. Ogni pausa della meccanica risveglia nell’uomo, organizzato tecnicamente, il sentimento del vuoto, insopportabile disagio cui egli cerca di sfuggire tramite l’esasperazione del movimento, della velocità, dell’oltrepassare il limite.
Lo strumentalismo tecnologico, inoltre, è un funzionalismo. Pensare funzionalmente significa assoggettare l’uomo a un sistema di funzioni, e di conseguenza trasformarlo in un sistema di funzioni. Tale paradigma scientifico-culturale coincide con il progresso tecnologico, che ha bisogno di un’organizzazione di massa e di una meccanizzazione del lavoro che perseguano un automatismo perfetto. Tanto più completa è l’organizzazione tecnica in cui l’uomo è inserito, tanto più essa si risolve in un semplice svolgimento di funzioni. Più la meccanizzazione del lavoro tende all’automatismo, più è sicuro il ruolo che la funzione svolge. Cosa distingue, infatti, l’automa da una macchina che funziona autonomamente?
Nel bisogno di sicurezza, che non indietreggia davanti ad alcun atto di sottomissione, l’uomo che vive nell’organizzazione tecnica manifesta tutta la sua debolezza, il suo stato di necessità, la sua instabilità, il suo isolamento. Con il perfezionarsi della tecnica, aumenta il bisogno di sicurezza in modo direttamente proporzionale alle minacce, sempre più avvertibili e ingovernabili, perché l’uomo alla ricerca delle certezze confortevoli del benessere materiale sempre più assapora i veleni del regresso, evocato dai suoi stessi sforzi di soggiogare le forze elementari.
L’illusione ultima del progresso tecnologico è dunque il raggiungimento di uno stato di perfezione, perché il movimento infinito, che esso presuppone linearmente, all'infinito si annulla. Quel nulla è la realizzazione planetaria di un meccanismo autoreferenziale, inanimato, raggiungibile praticamente, ma non sostenibile antropologicamente e spiritualmente.
La forza di Prometeo è nella rivalsa, egli vuole scalzare Zeus e farsi signore di un esistente a sua immagine e potenza. La razionalizzazione tecnologica è spiritualmente cieca, socialmente uniforme, culturalmente conformista. La sua concretezza non le consente di riflettere su se stessa e avanzare la creatività di un sapere, che non si assoggetti all'automatismo.
Un destino nichilistico, a cui contrapporre un gioco a somma zero, un’inversione di paradigma: reincantare il mondo.
Eduardo Zarelli
www.ilribelle.com
22.10.2013
Per gentile concessione de “La Voce del Ribelle”
Fonte:
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=12513
Commento
Cari amici. Anche senza parlare delle implicazioni sociali e psicologiche dei dispositivi di telecomunicazioni mass-consumers, posso affermare senza alcuna ombra di dubbio che dal punto di vista tecnico uno smartphone non è un innovazione. No signori, non lo è! Non lo è nella misura in cui quella tecnologia esiste ormai da più 30, quello che di nuovo c'è è al massimo una riduzioni delle dimensioni, l'aggiunta di accessori e il design.
Telefonini, auto-sportive, prodotti finanziari, e ci aggiungo i presunti "diritti civili" che tanto vengono sbandierati come progresso,..... tutte queste cose non sono progresso, sono solo altre cose da CONSUMARE per farci consumare:
- Più lavoro per dover comprare
- Nessun beneficio reale
- Più energia da consumare
Nel caso dei falsi diritti civili essi sono soltanto:
- nel "migliore dei casi" elemento di distrazione per mascherare le mani legate della politica (nel mondo occidentale globalizzato) nel potere prendere decisioni importanti.
- Indirizzare la società ancor più verso il materialismo pratico:
- Consumismo
- Edonismo
- Un asservimento totale e la vita impronta orientata soltanto al lavoro, in particolare se parliamo di multinazionali
In poche parole schiavi non solo dei nostri bisogni ma anche dei nostri istinti
A differenza però di quanto in malafede Herbert Marcuse (della Scuola di Francoforte) la società industriale è necessaria se ben regolata. A prova di ciò, nulla sta più funzionando e progredendo dal punto di vista tecno-scientifico proprio perché non viviamo in una società post-industriale che non produce più nulla di concreto ma per volere ed egoismo di pochi avviata sulla finanza speculativa.
Scriveva bene Daniel Estulin nella sua celeberrima opera "Bilderberg", che i potenti apolidi banchieri della terra non vogliono il vero progresso, poiché esso è una minaccia per il loro ambito totalitarismo globale (di cui noi stiamo osservando l'ascesa): tramite il progresso il loro modo di concepire l'economia diventa obsoleto e non più necessario e nella storia dell'umanità è sempre stato così.
Se cresce l'influenza il sapere tecno-scientifico in toto l'influenza dell'economia finanziaria decresce e viceversa:
- La finanza VIVE sulla scarsità e la poca disponibilità di risorse
- La tecnologia rende PIU' disponibili le risorse
A questo punto cari amici: Cos'è l'innovazione per voi?
Non potendo rispondere per voi dirò ciò che è innovazione per me.
Innovazione è avere una casa che non consuma energia
Innovazione è poter comunicare senza doversi appoggiare ad un operatore di telecomunicazioni
Innovazione è avere un auto che non consuma niente
Innovazione è avere poter produrre cibo sano senza
innovazione è poter produrre materie prime da quello che si
Innovazione è poter viaggiare nel cosmo e poter conoscere
...............
Innovazione significa essere indipendenti nei bisogni materiali
Innovazione significa avere la libertà e il tempo di vivere la nostra vita e crescere i nostri figli
Innovazione significa tempo, tempo per contemplare la bellezza dell'universo, tempo per pregare e ringraziare Dio di ciò che ha donato a noi uomini
Riccardo Ing
Nessun commento:
Posta un commento